Nell’era digitale in cui viviamo, l’automazione e l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando molti settori, compreso il revenue management.
Gli RMS si sono dimostrati strumenti potenti per ottimizzare le entrate delle strutture ricettive, ma è importante sottolineare che l’intervento umano rimane fondamentale per prendere decisioni consapevoli e strategiche. In questo articolo, esploreremo come l’intelletto umano debba integrarsi con l’utilizzo di software di revenue management per ottenere risultati eccezionali.

La tecnologia come supporto: i software di revenue management sfruttano algoritmi complessi e l’apprendimento automatico per analizzare enormi quantità di dati, prevedere la domanda futura, identificare i prezzi ottimali e guidare verso l’applicazione di strategie tariffarie più efficaci.
Tuttavia, il ruolo cruciale dell’intelletto umano non può e non deve essere messo da parte. Nonostante le straordinarie capacità dei software di revenue management, è fondamentale riconoscere che l’intervento umano porta un valore aggiunto insostituibile.

Il revenue manager ha la capacità di comprendere e interpretare il contesto, tenendo conto di fattori complessi che vanno oltre l’elaborazione dei dati.
Perché? Vediamo nel dettaglio:
- definizione degli obiettivi strategici: gli obiettivi aziendali e le strategie di revenue management vanno ben oltre la semplice massimizzazione dei profitti. L’intervento umano è necessario per comprendere gli obiettivi a lungo termine dell’hotel, come la gestione delle relazioni con i clienti, la costruzione del brand e l’equilibrio tra redditività e soddisfazione del cliente.
- analisi del contesto: i software di revenue management si basano su dati storici e modelli matematici per fare previsioni. Tuttavia, l’intelletto umano può considerare fattori esterni che influenzano la domanda, come eventi speciali, tendenze di mercato, politiche concorrenziali e aspetti socio-culturali. Questa comprensione del contesto aiuta a ottimizzare le decisioni di prezzo e di allocazione delle risorse.
- flessibilità e adattabilità: l’intervento umano è cruciale per adattare e personalizzare le strategie di revenue management in risposta a situazioni impreviste o a segnali non previsti dai modelli algoritmici. L’esperienza e l’intuito umano possono rilevare anomalie, identificare opportunità e apportare correzioni tempestive al sistema automatizzato.
- approccio etico e responsabile: l’intelligenza artificiale, sebbene potente, non è immune da pregiudizi o errori. L’intervento umano è essenziale per monitorare e mitigare potenziali impatti negativi, come discriminazione o decisioni irrazionali. Gli esseri umani possono apportare valutazioni etiche e considerazioni sociali che una macchina potrebbe non essere in grado di fare.
L’utilizzo di software di revenue management può portare notevoli vantaggi agli hotel, ma l’intervento umano rimane un elemento cruciale per prendere decisioni consapevoli e strategiche.
La combinazione di tecnologia e intelletto umano crea una partnership vincente, in cui la tecnologia supporta e amplifica le capacità umane, ma senza sostituirle completamente. Sfruttando al massimo entrambe le risorse, gli hotel possono ottenere risultati eccezionali nel campo del revenue management, ottenendo un vantaggio competitivo duraturo.

Elena Alleruzzo
Marketing & Communication Manager MyForecast RMS