Ufficio

Viale Europa, 69 – 95027 San Gregorio (CT)

Mail: info@myforecast.it
Tel. +39 095 494395
Cell: +39 3349289647

Come raggiungerci

Orari d’ufficio

Dal Lunedì al Venerdì
09:00 – 13:00
14:00 – 18:00

Menu

Ufficio

Viale Europa, 69 – 95027 San Gregorio (CT)

Mail: info@myforecast.it
Tel. +39 095 494395
Cell: +39 3349289647

Come raggiungerci

Orari d’ufficio

Dal Lunedì al Venerdì
09:00 – 13:00
14:00 – 18:00

Destagionalizzazione

Una volta si parlava di destagionalizzazione. Nuovo nome vecchi errori.

Nell’ambito turistico siciliano, si discute molto delle problematiche legate all’overtourism e alla necessità di destagionalizzare i flussi turistici. Questi due fenomeni, sebbene apparentemente opposti, sono legati da un filo conduttore: la gestione sostenibile del turismo.

L’overtourism, con il suo impatto negativo (molti sono di questo parere, ma non noi) sulle risorse locali e sulla qualità della vita dei residenti, è diventato un problema crescente in diverse località turistiche. Luoghi iconici per esempio come Taormina e Siracusa in Sicilia, vedono i loro centri storici sovraffollati durante l’alta stagione, con conseguenze che vanno dal deterioramento delle infrastrutture al degrado ambientale. È evidente che questo fenomeno rischia di compromettere l’attrattiva turistica della regione nel lungo termine, se non gestito tutto in maniera diversa.

D’altra parte, la destagionalizzazione (tanto cantata dai vari menestrelli di turno), potrebbe essere una strategia vitale per distribuire i flussi turistici su tutto l’arco dell’anno, alleviando la pressione sulle località più visitate durante i mesi estivi. Questo approccio non solo permette di preservare il patrimonio culturale e naturale della Sicilia, ma offre anche opportunità di sviluppo economico per le aree meno conosciute e meno frequentate della regione. È un’opportunità per promuovere un turismo più sostenibile, in linea con le nuove tendenze di viaggio che favoriscono esperienze autentiche e responsabili.

In questo contesto, le istituzioni locali e gli operatori turistici devono lavorare in sinergia per sviluppare offerte turistiche diversificate che attraggano visitatori in periodi tradizionalmente meno affollati. Si potrebbe, ad esempio, puntare su eventi culturali, enogastronomici o sportivi che valorizzino le peculiarità del territorio anche fuori dalla stagione estiva.

La sfida è quella di trovare un equilibrio tra l’accoglienza di un numero crescente di turisti e la preservazione dell’identità e delle risorse locali. Un turismo gestito in modo sostenibile, che contempli la destagionalizzazione, non solo mitiga gli effetti negativi dell’overtourism, ma crea anche un modello di sviluppo più equo e duraturo per il futuro del territorio.